Cosa operare, perché operare, quando operare, dove operare e come operare.
La moderna odontoiatria prevede oramai da anni che la maggior parte delle attività chirurgiche, svolte in regime ambulatoriale privato, siano eseguite secondo tecniche mini invasive.
Tali tecniche, per poter avere successo, prevedono spesso l’utilizzo di software diagnostici che aiutino a pianificare tutte le fasi dell’intervento, ottimizzando i flussi di lavoro soprattutto nelle riabilitazioni implanto-protesiche complesse.
L’acquisizione da parte dello studio di questo know-how permette di poter offrire una metodologia all’avanguardia ed aumentare in modo significativo il livello di soddisfazione dei propri utenti.
L’attività di Tutor di Chirurgia Orale presso gli studi odontoiatrici è svolta con la finalità di:
1- Fornire supporto tecnico nel settore della chirurgia orale di tipo ambulatoriale negli studi privati;
2- Accrescere le competenze degli odontoiatri che, restando nel proprio studio, avranno a disposizione tutte le conoscenze necessarie per superare le principali difficoltà ed imprevisti che si potrebbero incontrare durante le diverse procedure chirurgiche;
3- Guidare gli operatori verso l’applicazione di protocolli ben codificati e riconosciuti dalla letteratura internazionale, ed in grado di consentire il raggiungimento di successi altamente predicibili;
4- Tracciare un iter didattico che con tali assunti raggiunga l’obbiettivo finale di formare in tempi rapidi un profilo professionale capace di operare in sicurezza ed in completa autonomia.
La formazione per lo sviluppo di tali competenze prevede a) la presenza in studio del tutor che esegue e spiega l’intervento e b) la consegna di materiale didattico, in forma cartacea ed elettronica, che illustra le singole e ragionate procedure step by step, accompagnate da esaurienti illustrazioni, animazioni e dalle migliori best practice.
La scelta delle tecniche più appropriate deriva da una meta-analisi condotta tra le varie ed attuali procedure operative presenti a livello internazionale, secondo i protocolli e materiali proposti dai diversi autori, selezionando quelle che più si adattano al raggiungimento del successo nel singolo caso clinico.
Il Tutoraggio può prevedere lo svolgimento di un intero programma didattico in materia di chirurgia orale, può coprire una parte di questo programma, o semplicemente fornire supporto per operare con successo i casi clinici assumendo così la funzione di consulenza professionale.
Il Programma Didattico è articolato in Moduli. I Moduli Operativi prevedono una parte teorica ed una pratica.
La parte Teorica è trasferita in modo tale da imprimere nei partecipanti rapidamente ed efficacemente, la conoscenza dei principi base che lo orienteranno ad ottenere una consapevolezza maggiore sul da farsi.
I partecipanti verranno messi in grado di tradurre questa consapevolezza in una manualità più corretta con cui operare, selezionando tecniche più appropriate per ogni singolo caso.
La parte Pratica è organizzata per affrontare l’argomento che riguarda l’intervento sul paziente dell’allievo non solo con l’esecuzione dell’intervento e la sua spiegazione step by step, ma con una pianificazione ragionata, una simulazione (quando programmata) ed uno studio degli approcci alternativi che porterebbero allo stesso risultato in tempi e modi diversi.
A titolo di esempio viene riportata la descrizione di un singolo modulo:
Modulo X :
Incremento osseo verticale all'interno del seno mascellare
Cosa operare
Dislocamento del Pavimento del seno Mascellare
Parte teorica: cenni essenziali di anatomia e fisiologia del seno mascellare
Esami di laboratorio da richiedere
Esami radiodiagnostici da prescrivere
Farmacologia e profilassi per prevenire le complicanze
perché operare
Indicazioni
Parte Teorica: Classificazione delle diverse condizioni atrofiche del mascellare superiore
Alternative
quando operare
Condizioni dei tessuti anatomicamente contigui
dove operare
Studio e simulazione chirurgica 3D dei prototipi stereolitografati
( presenza di setti; studio dei volumi di materiale da innestare; presenza di formazioni vascolari di calibro importante nell’area da trattare )
come operare
Tecniche Operative
- dislocamento trans crestale
- dislocamento trans vestibolare
- lembi di accesso
- scollamento della membrana con tecniche manuali e/o piezoelettriche
- scelta dei materiali da innesto ( biomateriali e/o osso autologo )
- Parte teorica: il razionale biologico della guarigione degli innesti ossei (cellule staminali ed angiogenesi )
- applicazione dell’innesto
- tecniche di sutura
- terapia post operativa
- gestione delle complicanze